Negli edifici moderni, la ventilazione gioca un ruolo fondamentale non solo per la qualità dell’aria, ma anche per il benessere degli abitanti e l’efficienza energetica complessiva. I sistemi di ventilazione meccanica controllata (VMC) rappresentano una risposta avanzata e multifunzionale a queste esigenze. Andiamo a scoprire il loro ruolo sotto vari aspetti.
I sistemi VMC, soprattutto quelli a doppio flusso con recupero di calore, contribuiscono significativamente alla transizione energetica. Recuperando il calore dell'aria estratta, riescono a limitare le dispersioni termiche e a mantenere un bilancio termico ottimale senza un uso eccessivo degli impianti di riscaldamento o raffrescamento. La VMC si integra perfettamente nella progettazione di edifici ad alta efficienza energetica, rispondendo ai criteri degli edifici "NZEB" (Nearly Zero Energy Buildings).
I sistemi di ventilazione meccanica controllata possono essere installati sia in edifici di nuova costruzione che in quelli esistenti. La versatilità della VMC la rende una soluzione adatta a diverse tipologie di immobili, dai contesti residenziali a quelli commerciali o industriali. La scelta del sistema più adatto dipende da vari fattori, tra cui le caratteristiche dell'edificio, l'uso degli spazi e le esigenze specifiche degli occupanti.
Con l’avanzare delle tecnologie IoT, i sistemi VMC sono diventati sempre più sofisticati. Le soluzioni moderne includono sensori intelligenti che monitorano costantemente la qualità dell’aria, l’umidità e i livelli di CO₂, modulando automaticamente il funzionamento del sistema in base alle esigenze reali dell'ambiente. L’integrazione con i sistemi domotici consente di gestire la VMC a distanza, ottimizzando ulteriormente il consumo energetico.
L’installazione di sistemi di VMC è spesso incentivata da normative e programmi di agevolazione fiscale. In Italia, ad esempio, l'efficientamento energetico degli edifici è incentivato attraverso detrazioni fiscali come l’Ecobonus, che include anche l’installazione di sistemi di ventilazione meccanica controllata. Questi incentivi rappresentano un’opportunità concreta per investire in soluzioni innovative e sostenibili, rendendo l'intervento più accessibile e vantaggioso nel lungo termine.